È una procedura risarcitoria relativa ai sinistri RCA (cioè gli incidenti derivanti dalla circolazione di veicoli terrestri che abbiano causato dei danni) introdotta dal Legislatore con gli artt. 149-150 del Codice delle Assicurazioni e regolamentata dal D.P.R. 254/2006.
Dal 1° febbraio 2007, questa procedura si applica a tutti sinistri RCA, verificatisi nel territorio Italiano (o di San Marino o di Città del Vaticano) a condizione che:
Ogni Impresa Assicuratrice potrà risarcire i propri Assicurati/danneggiati, ammesso che non siano responsabili del sinistro o lo siano solo in parte.
Il Risarcimento Diretto da parte della propria Assicurazione viene effettuato per conto dell’Impresa che assicura il veicolo responsabile.
Se siete assicurati con Amissima Assicurazioni S.p.A., riceverete direttamente da noi il Risarcimento.
in breve:
Quando sussistono tutti i requisiti del Risarcimento Diretto, l’Assicurato coinvolto nell’incidente deve, in tutti i casi, presentare la denuncia di sinistro al proprio assicuratore R.C. Auto e potrà utilizzare il modulo C.A.I. (Constatazione Amichevole di Incidente – Modulo Blu), che – se non disponibile al momento del sinistro – può essere compilato e sottoscritto successivamente, seguendo le istruzioni in esso contenute.
Cercate di far sottoscrivere la denuncia anche all’altro conducente: la gestione del sinistro sarà più semplice e veloce.
in breve:
La denuncia di sinistro deve essere effettuata dal conducente del veicolo coinvolto o, se persona diversa, dal proprietario entro 3 giorni da quello in cui l’incidente si è verificato, presso la propria Agenzia mediante:
La denuncia potrà essere effettuata, nelle stesse modalità, anche presso la sede legale della Compagnia dell’Assicurato.
La denuncia varrà anche se sottoscritta da uno solo dei conducenti del veicolo.
Se l’Assicurato/danneggiato non si ritenesse responsabile del sinistro o se si ritenesse responsabile solo in parte, potrà indirizzare la richiesta di risarcimento, unitamente alla denuncia di cui sopra, presso la propria Agenzia mediante:
La richiesta di risarcimento potrà essere indirizzata, con le stesse modalità, anche presso la sede legale della propria Impresa assicuratrice.
La richiesta potrà essere effettuata utilizzando il seguente modulo di richiesta di Risarcimento Diretto attentamente compilato in ogni suo campo e sottoscritto.
Ricordatevi di effettuare la richiesta danni prima che siano trascorsi due anni dal sinistro e di rinnovare la richiesta prima che siano trascorsi due anni dalla formulazione della precedente, in caso contrario il vs. diritto si prescriverà, cioè non avrà più valore.
Riceverete ogni assistenza e/o informazione recandovi presso la vostra Agenzia.
Se non vi sono ragioni (quando si applica il Risarcimento Diretto) che comportano l’esclusione del Risarcimento Diretto per i vostri danni e avete correttamente effettuato la denuncia del sinistro ed eseguito la richiesta danni compilata in ogni suo campo, riceverete il risarcimento, a partire dalla formulazione della richiesta, entro i termini che seguono:
Se siete assicurati con Amissima Assicurazioni, oltre all’assistenza che potrà esservi fornita dalla vostra Agenzia, è a disposizione il numero verde 800.564.644 per ricevere informazioni sul Centro Liquidazione Sinistri incaricato per la trattazione del sinistro.