In caso di sinistro occorre inviare la denuncia (ossia la descrizione dell’evento e dei danni, circostanze di luogo e di tempo, testimonianze, Autorità intervenute) alla tua Agenzia oppure alla sede di Amissima Assicurazioni.
Alla denuncia devono far seguito, nel più breve tempo possibile, le notizie, i documenti e tutto ciò che è relativo al sinistro stesso.
Con provvedimento Isvap 2590 del 08/02/2008 vengono introdotte alcune importanti novità in materia di sinistri RCA e introducono una nuova struttura per l’attestato di rischio.
Le nuove disposizioni sui sinistri introducono un’importante novità soprattutto per i sinistri con concorso di colpa, mentre prima in caso sinistro con responsabilità anche minima veniva applicato il Malus, e quindi l’aumento di 2 classi CU, la nuova normativa prevede l’applicazione del Malus soltanto se la responsabilità superi il 50%, o nello stesso anno vi siano più sinistri in concorso di colpa, e la somma delle percentuali supera il 50%. Se invece vi sono anche più sinistri ma la somma delle percentuali di responsabilità non supera il 50%, i sinistri non verranno riportati e non verrà applicato il Malus.
Di conseguenza si sono rese necessarie modifiche alla struttura dell’attestato di rischio che adesso comprende soltanto 2 voci rispetto alle 3 precedenti, in quanto non possono essere più indicati sinistri riservati, ossia i sinistri che all’atto del rilascio dell’attestato non abbiano avuto ancora una definizione.
Le due voci raffiguranti la sinistrosità pregressa sono:
Le suddette regole si applicano per sinistri avvenuti dopo il 31/07/2008.